![]() |
|||||||
|
![]() |
![]() |
|
||||
|
|
|
|||||
![]() |
|||||||
1984 Il 1984 fu un anno ricco di soddisfazioni e successi. La 125 a disco rotante di Rolf Hübler vantava ben 33 cv a 10.600 giri e si dimostrò imbattibile per ben due anni, conquistando il Campionato Europeo sia nel 1984 che nel 1985. Anche nella classe 80 la Simson schierò un cavallo di razza: un motore aspirato da 22 cavalli a 11.500 g/m. Alla ISDT che si corse in Olanda, ad Assen dall’1 al 6 ottobre, la Simson dominò la classe 80 cc, occupando i primi quattro posti, con Horst Geißenhöner, primo, seguito da Stanislaw Olszewski, Jens Thalmann e Zbigniew Przybyla. Nella classe 125, Ryszard Gancewski, Rolf Hübler e Bernd Lämmel si piazzarono rispettivamente al 4°, 5° e 9° posto. Jens Thalmann e Bernd Lämmel furono inoltre determinanti per conquistare il Vaso d’Argento in squadra coi “cugini” della MZ Reinhard Klädtke e Andreas Cyffka. 1985 La superiorità della 125 a disco rotante di Rolf Hübler si fece valere anche nel 1985, che riconquistò il Campionato Europeo. 1986 Malgrado l’ormai evidente mancanza di risorse, l’ingegno dei progettisti non cessò mai di stupire e di implementare la lunga sequenza di vittorie. 1987 Alla ISDT polacca che si corse Jelenia Góra (21/26 settembre) Simson e MZ corsero abbinate nelle stesse squadre e fecero l’en plein. |
|||||||
|
|
|
|
|
|
||
![]() |