![]() |
|||||||
|
![]() |
![]() |
|
||||
|
|
|
|||||
![]() |
|||||||
1967 Nel corso degli anni ’60, attorno alla classe 50 si concentrò l’eccellenza mondiale; tutte le case più importanti parteciparono con preziosi prototipi, imponendo un’evoluzione continua. A differenza delle cugine MZ che negli stessi anni vinsero tutto, proprio grazie ad una resistenza inattaccabile, le Simson si mostrarono più fragili, ma altamente competitive. La Simson concentrò il suo impegno nelle cilindrate più piccole, 50 e 75 cc, confermando i modelli degli anni precedenti, con il cambio a quattro marce + 4, il telaio tubolare, monotrave con il motore montato a sbalzo. Nel corso della stagione le moto della DDR si mostrarono in splendida forma e, grazie all’estrema sofisticazione tecnologica, i risultati non tardarono ad arrivare. La Simson partecipò alla Valli Bergamasche, con sei piloti, Ewald Schneidewind, nella classe 50, e Dieter Salevsky, Manfred Stein, Lothar Schunemann, Rolf Uhlig e Roland Stubenrauch, nella classe 75. Nella classe 50, su nove piloti partiti, solo due completarono la prova, la Zündapp di Brandl e la Simson di Schneidewind. Un risultato simile lo ottenne anche Stein, che piazzò la sua Simson 75 al terzo posto di classe. La Simson partecipò in forze anche alla Sei Giorni di Zakopane (17/22 settembre), nell’ormai collaudato circuito dei Monti Tatra. Nella classe 50, Ewald Schneidewind concluse la prova a zero penalità, conquistando una splendida medaglia d’oro, ed altrettanto fecero, nella classe 75, Dieter Salevsky Alfred Lichtenberg, Rolf Uhlig, Lothar Schünemann, R. Matschek, Roland Stubenrauch e Manfred Stein. Schneidewind, Salevsky, Schünemann e Roland Stubenrauch, chiamati a comporre il Team DDR B, si piazzarono al quarto posto nel Vaso d’Argento. 1968 - Nel 1968, alla Sei Giorni di san Pellegrino (BG, dal 30 settembre al 5 ottobre), la Simson si presentò in due classi con due 50 cc, da 7 cv a 9000 g/m, e quattro 75 cc da 9,5 cv a 8900 g/m, con cambio a quattro, più quattro, rapporti, in grado di competere con le grandi case della Germania ovest. |
|||||||
|
|
|
|
|
|
||
![]() |