EVOLUZIONE DEI MODELLI
Quanto detto a proposito del Lodola vale anche per i vari esemplari pre-serie costruiti prima del 1966 (anche in questi casi ci sono differenze derivanti sia dallevoluzione e dalla sperimentazione nelle gare, sia dalla costruzione di tipo artigianale). Diverse componenti utilizzate sui Lodola sono comuni a questa generazione di Stornello (Mozzi a 36 raggi, forcelle, parafanghi posteriori in alluminio, sia interni, sia esterni alle aste del telaio, ecc.
)
Gli esemplari prodotti in serie a partire dal 1966 sono invece caratterizzati da una produzione e da una componentistica più standardizzata.

Bibliografia:
MOTO GUZZI di Mario Colombo Edizioni Libreria dellAutomobile, vedi:
pag. 105,106,107,108 per lintroduzione
pag. 202, 203, 204,205 per le caratteristiche tecniche e fotografie ufficiali
MOTOCICLISMO n. 3 del 1963, in copertina una bella foto a colori dello Stornello Regolarità
MOTOCICLISMO. n 11 e n.12 del 1965, viene annunciata la prossima produzione in serie dello Stornello Regolarità.
MOTOCICLISMO n. 2 del 1966, in copertina una bella foto a colori dello Stornello Regolarità
MOTOCICLISMO n. 5 del 1966, da pag. 42 a 49 la presentazione e la prova completa della versione che viene prodotta in serie, che a differenza delle Lodola Regolarità vendute con il contagocce anche a piloti privati o ad appassionati, era acquistabile normalmente presso i Concessionari.
Legend Bike n. 27 del Settembre 1994 che da pag. 28 a 35 fa una bella presentazione dello Stornello Regolarità 5V di Lino Cornago, uno degli esemplari più belli fra quelli cosiddetti pre-serie.

|