Le moto Capriolo ebbero una carriera, tutto sommato, breve, ma molto intensa e ricca di successi, conseguiti con modelli e cilindrate differenti che, qui di seguito sintetizziamo.
Capriolo 75 cc, 1° Tipo, 1955 1956 1957:
Motore, monocilindrico a quattro tempi, a rotazione trasversale, con telaio a doppia culla in lamiera stampata e forcellone oscillante con ammortizzatori idraulici.
Sull’anteriore forcella telescopica, con molle a spirale.
Cambio a 4 marce.
Capriolo 125 cc, 1° Tipo, 1957 - 1958:
Motore, monocilindrico a quattro tempi, a rotazione longitudinale, con telaio a doppia culla in lamiera stampata e forcellone oscillante con ammortizzatori idraulici.
Sull’anteriore forcella telescopica, con molle a spirale.
Cambio a 4 marce.
Capriolo 75 cc, 2° Tipo, 1958 1959 1960 - 1961:
Motore, monocilindrico a quattro tempi, a rotazione longitudinale, con telaio monoculla centrale in lamiera stampata e forcellone oscillante con ammortizzatori idraulici.
Sull’anteriore forcella telescopica Bonazzi.
Cambio a 4/5 marce.
Capriolo 125 cc, 2° Tipo, 1959 - 1960 - 1961:
Motore, monocilindrico a quattro tempi, a rotazione longitudinale, con telaio monoculla centrale in lamiera stampata e forcellone oscillante con ammortizzatori idraulici.
Sull’anteriore forcella telescopica Bonazzi.
Cambio a 5 marce.
Capriolo 100 cc, 1° Tipo, 1960 - 1961:
Motore, monocilindrico a quattro tempi, a rotazione longitudinale, con telaio monoculla centrale in lamiera stampata e forcellone oscillante con ammortizzatori idraulici.
Sull’anteriore forcella telescopica Bonazzi.
Cambio a 5 marce.