1975 Per il 1975 vennero proposte piccole migliorie come il parafango posteriore in plastica Preston, gli ammortizzatori Marzocchi a gas e un nuovo serbatoio più squadrato, ma senza le ginocchiere.
A cinque anni dal suo esordio sulla scena la Monark fece un passo indietro e lasciò ai privati limpegnativo compito di tenere alta la sua bandiera, ma il disimpegno lasciò il segno, prima di tutto nelle classifiche.
1976 Quasi contemporaneamente alla produzione dei modelli da 100 e 125 cc, venne anche realizzata e prodotta uninteressantissima versione da 50 cc, denominata Schoolboy, prevalentemente utilizzata, con grande successo, nel cross.
Leccellente bontà del mezzo scontò, anche in questo caso, la scarsissima diffusione sul mercato, in particolare lassenza da quelle aree geografiche dove veniva praticato lenduro su larga scala.
Nel corso della sua vita la MCB continuò a crescere, diversificando la sua produzione, sino a diventare, sin dagli anni 70, il più importante costruttore di moto in Svezia, tuttoggi specializzato in ciclomotori (300.000 allanno) e biciclette (500.000 allanno), segmento di mercato in forte crescita, sottolineata dalle recenti acquisizioni dei marchi Bianchi e Legnano.
Ciononostante, attorno alla metà degli anni 70, nellambito di una vasta operazione di ristrutturazione e razionalizzazione delle varie attività industriali, cessò la costruzione di motociclette da fuoristrada, decretando drasticamente la fine della sua avventura agonistica.
La vendita e la distribuzione delle Monark da fuoristrada continuò anche quando la produzione era già cessata, non fosse altro che per smaltire tutte le scorte di magazzino.
A questo fine vennero quindi proposti vari allestimenti sino ad esaurire tutti gli accessori ancora presenti in fabbrica.

La gloriosa carriera delle Monark nel mondo dellenduro si accompagna ad unaltrettanto brillante palmares nel settore del Cross.
Nel Campionato del Mondo di Cross, individuale, ha conquistato 2 medaglie doro, 3 dargento e due di bronzo, classe 500
Nel Campionato del Mondo di Cross, a squadre, ha conquistato 3 medaglie doro, 1 dargento e 1 di bronzo, classe 500
Nel Campionato Svedese di Cross, individuale, ha conquistato 2 medaglie doro, 6 dargento e 4 di bronzo, classe 500
Nel Campionato Svedese di Cross, individuale, ha conquistato 1 medaglia doro, classe 250
Nel trial, Campionato svedese, individuale, ha conquistato 15 medaglie doro, 15 dargento e 15 di bronzo
Si ringrazia lamico Mark Reul per la preziosa e solerte collaborazione.

|